A.L.G.A.
Amici del Liceo Galilei - San Donà di Piave
L’A.L.GA. IN UN MARE DI STELLE
Serata speciale al Liceo Galilei, ieri notte. Confortati da un bel clima tardo-primaverile e da una notte stellata, gli amici Algaioli si sono ritrovati nell’aula magna del Liceo per una serata dedicata all’astronomia, argomento che ha fatto riaffiorare in molti i ricordi del proprio ultimo anno di Liceo. Ha aperto la serata il professor Mauro Girotto, con una trattazione storica delle costellazioni, nella quale, a fianco di rigorosi dati scientifici, ha saputo avvincere l’uditorio con aneddoti, curiosità, etimologie e appropriati riferimenti letterari. E’ seguito un intervento del professor Fabrizio Floris, attuale docente del Liceo, che con garbo davvero apprezzabile, ha illustrato le potenzialità del collegamento remoto del nostro Liceo con l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Padova, sito in Asiago, che consente agli studenti del quarto anno di mettere in pratica le nozioni teoriche apprese in classe. Quest’anno, la collaborazione con l’Osservatorio di Asiago ha consentito anche ad un gruppo di allievi del Liceo, accompagnati dal prof Floris e dal prof Girotto, di effettuare una osservazione notturna del cielo direttamente dall’Osservatorio. Un briciolo di invidia da parte dei vecchi allievi, che, ai loro tempi, questa opportunità l’avevano potuta solo sognare. Era sensibile l’orgoglio del Preside, professor Finotto, che ha consentito e sostenuto con entusiasmo l’iniziativa dell’A.L.Ga., nel far conoscere agli amici Algaioli queste eccellenze nell’insegnamento nel nostro Liceo. La serata è stata infine impreziosita dallo straordinario intervento dell’astronomo sandonatese Angelo Bincoletto, la cui fama, in campo scientifico, è sostenuta da personali scoperte, universalmente riconosciute. Attraverso fotografie personalmente scattate di comete e di supernove, è riuscito ad affascinare la platea, infondendo in tutti un senso di ammirazione oltre che per i risultati raggiunti, anche e soprattutto per la descrizione dei preparativi e degli strumenti progettati e costruiti personalmente per ottenerli. Il tutto con un entusiasmo nell’esposizione che ha veramente contagiato tutti. Tutti i presenti hanno poi potuto vedere la rappresentazione del cielo notturno nel Planetario dell’Istituto, con le indicazioni e le spiegazioni del professor Girotto e le immagini scaricate dal collegamento con l’osservatorio di Asiago, commentate direttamente dal professor Floris. Il signor Bincoletto era intanto circondato da gruppi di Algaioli curiosi e desiderosi di conoscere ulteriori interessanti notizie sul suo lavoro, mentre il nostro socio, ingegner Bozzoli, con un piccolo telescopio personale, profittava del cielo terso per far vedere a tutti Saturno e altri oggetti celesti che brillavano sopra di noi. Dopo quasi due ore di intensa attività culturale, si sono infine aperte le porte del cortile posteriore dell’edificio, dove, con bravura e dedizione almeno pari a quella dei relatori, alcuni soci avevano preparato la ricca e variegata parte finale del Simposio: un lungo tavolo imbandito con ogni prelibatezza. Dal pane fatto in casa, al baccalà mantecato, all’insalata di riso, ai crostini col salmone, alle torte salate, al salame e alla porchetta affettati al momento, ai dolci preparati dai soci, alle ceste di albicocche e di ciliegie. Il tutto annaffiato da un ottimo prosecco spumante offerto dalla Cantina Sociale di Campodipietra. Prima di mezzanotte, come Cenerentola, gli Algaioli si sono poi salutati, dandosi appuntamento alla, da tutti auspicata, prossima occasione; che non mancherà. Certo, la data non era felice, ma eravamo comunque in 65 partecipanti. Ci spiace per coloro che hanno preferito approfittare del ponte del due giugno. Citando Manzoni:
...Oh dolente per sempre colui
Che da lunge, dal labbro d’altrui,
Come un uomo straniero, le udrà!
Che a’ suoi figli narrandole un giorno,
Dovrà dir sospirando: «io non c’era»….
1 giugno 2015 Mauro Gressini