top of page

Cari amici Algaioli,

eccoci al tradizionale rendiconto di fine anno, che conclude le attività istituzionali della nostra associazione per l’anno 2015. L’A.L.Ga. è al terzo anno di vita e ha trovato ormai un proprio equilibrio tra le iniziative da proporre e la disponibilità a organizzarle e a gestirle. La scelta del Consiglio direttivo di non chiedere ogni anno il rinnovo oneroso della tessera di iscrizione è stata meditata con attenzione e adottata in considerazione del fatto che tutta l’attività viene gestita in modo totalmente volontario e non remunerato. Le spese comunque necessarie per organizzare le varie iniziative vengono di volta in volta parzialmente recuperate dalle libere offerte dei partecipanti. Certo, sono difficilmente ripetibili eventi come lo splendido spettacolo prodotto lo scorso anno dal prof Benuzzi; è altrettanto vero, però, che il compito che ci siamo dati nello statuto non è certamente quello di organizzare spettacoli teatrali, il cui costo dovrebbe essere coperto o con quote annuali da parte dei soci, o con l’emissione di biglietti d’ingresso (con conseguente obbligo di rendiconto contabile e registrazione presso tutti gli enti preposti al controllo): non avremmo le risorse umane necessarie a gestirlo. C’è da dire che anche per la attuale ordinaria gestione sarebbe importante la disponibilità di soci che volessero entrare nel Consiglio direttivo con idee, proposte, consigli e tempo disponibile. Nel merito delle attività da promuovere, abbiamo comunque la certezza che tra i nostri ex allievi ci siano conoscenze, professionalità e genialità che possano essere messe a disposizione dei soci, per incontri, conferenze o lezioni di grande interesse e utilità. Ne sono testimonianza la serata astronomica del Primo di Giugno “A.L.Ga. in un mare di stelle” e il recente intervento del nostro socio, dottor Lorenzo Furlan, nell’aula magna del nostro Liceo, sull’utilità dei Consorzi di Bonifica e sulla creazione dell’area naturalistica di Vallevecchia. Per la prossima primavera, sotto la guida del dottor Furlan, abbiamo intenzione di organizzare proprio una visita al sito di Vallevecchia, unendo al piacere della scoperta anche il tradizionale simposio gastronomico all’aperto.      

La nuova Preside del nostro Liceo, ha chiesto espressamente la nostra collaborazione per iniziative volte all’orientamento universitario degli allievi delle classi quinte: secondo lo spirito fondativo dell’A.L.Ga., saremo lieti di fornire il contributo dell’esperienza dei soci ex allievi.                 

Al fin della licenza, anche a nome di tutto il Consiglio, voglio inviare a ciascuno di voi e ai vostri cari un particolare cordiale augurio per un sereno Natale e per un 2016 rispondente alle attese di noi tutti.

Il presidente:

 Mauro Gressini.

bottom of page