top of page

 

CONFERENZA DEL 31 OTTOBRE 2015 - AULA MAGNA DEL LICEO GALILEI

L'AGRICOLTURA ECOSOSTENIBILE -  AZIENDA AGRICOLA VALLEVECCHIA

UN ESPERIMENTO CHE CI SALVERA' LA VITA

 

 

Il titolo è altisonante ma dopo aver ascoltato la relazione  dell'ex allievo e socio, dottor Lorenzo Furlan,  rivolta agli allievi delle classi quinte del nostro Liceo siamo convinti di ciò che scriviamo.

Il tema trattato è stato: “Il paesaggio delle nostre terre, la sua storia, la sua conservazione”. Dopo un excursus storico sulle origini e le modifiche operate dall’uomo sul nostro territorio, è stata sottolineata la fondamentale importanza, anche attuale, dei Consorzi di Bonifica, per garantire non solo la coltivabilità delle nostre terre, ma addirittura la sopravvivenza degli stessi centri abitati. Le osservazioni, sostenute da esempi concreti e scientificamente motivati, hanno lasciato ai presenti, tra i quali si trovavano una dozzina di nostri soci, la convinzione che nelle nostre terre del Basso Piave, lasciar fare alla Natura, senza l’intelligente e costante intervento dell’uomo, significhi il ritorno alla palude con il conseguente abbandono degli insediamenti umani. Successivamente, sempre a sostegno dell’importanza dell’intervento consapevole dell’uomo, è stata presentata in dettaglio l’area di ricerca agricola e ambientale di Vallevecchia di Caorle, della quale il dottor Furlan è responsabile. 

L’area di ricerca agricola e ambientale di Vallevecchia di Caorle è “ caso unico in Europa, ben tre progetti LIFE+ relativi alla conservazione/miglioramento di quest’area, frutto del lavoro dei ricercatori di Veneto Agricoltura in concorso con diverse istituzioni pubbliche (Dipartimenti dell’Università di Padova, Canale Emiliano Romagnolo, Enea) , hanno ottenuto quasi contemporaneamente il finanziamento della Comunità Europea. Questi progetti, unitamente ad altri, fanno oggi di Vallevecchia un cantiere a cielo aperto, senza eguali, per studiare in concreto le soluzioni per far convivere una agricoltura avanzata e l’ambiente, al contempo contrastando il cambiamento climatico. Tra questi, il progetto WSTORE2, ha già dimostrato la validità di un sistema altamente innovativo di gestione ottimale delle acque meteoriche in aree costiere. Basato sul monitoraggio costante di parametri chimico-fisici del suolo e delle acque, in grado di guidare un processo decisionale automatico il sistema consente di accumulare acqua di qualità (medio-bassa conducibilità elettrica) in un bacino di invaso da riutilizzare per migliorare i terreni, le zone naturali e coltivate (introduzione della micro-irrigazione in un area priva di apporti d’acqua esterni e fino ad oggi mai irrigata).”

Hanno concluso la conferenza i ringraziamenti del Presidente dell’Alga, prof Gressini, e, a nome del Liceo, della prof.ssa Meneghel, responsabile dell’orientamento in ordine agli studi universitari, che ha voluto sottolineare come le competenze acquisite dal dottor Furlan e il ruolo di responsabilità che riveste testimoniano come non sia necessario rivolgersi all’estero per trovare gratificazione al proprio lavoro e che per le persone preparate e motivate

 

bottom of page