top of page

Cari Algaioli,  
sabato 5 novembre 2016, nell’aula magna del nostro liceo, alcuni nostri soci e, soprattutto, gli studenti delle classi quarte hanno potuto assistere ad una splendida lezione di fisica applicata, grazie al pregevole intervento dell’ing. Bruno Bisiol, che ha accettato con convinzione la proposta dell’A.L.Ga. di approfondire in termini scientifici le superficiali conoscenze dei fenomeni sismici, fornite dai servizi giornalistici sui media nazionali. Caratteristica peculiare degli studi liceali è, infatti, conoscere il perché dei fenomeni naturali e la loro accurata descrizione, per poterli indirizzare a fini di utilità. Da più di due mesi, purtroppo, si susseguono scosse sismiche in Italia centrale e i media ci propongono di continuo gli stessi servizi, con panoramiche e dettagli della distruzione, accompagnate dalle toccanti interviste ai sinistrati. Rarissimi gli interventi tecnico scientifici e, quei pochi, quasi sempre orientati su un resoconto statistico dei terremoti, con un confronto quasi sportivo sull’intensità delle scosse e un fatalismo di fondo, che comunica uno scoraggiante senso di impotenza nell’ascoltatore. L’ing. Bisiol ha affrontato il tema assegnatogli, descrivendo prima le cause e quindi, specificamente, i modi in cui si manifesta l’azione sismica, fornendo una mappa particolareggiata dei rischi sismici delle varie zone d’Italia e del mondo, con particolare riferimento al nostro territorio. Utilizzando un rigoroso linguaggio scientifico, ha inquadrato i fenomeni sismici nell’ambito delle leggi della statica e della meccanica ondulatoria; il tutto senza scendere in tecnicismi di difficile comprensione, ma mantenendo la lezione a un livello comprensibile a tutti. Numerose immagini, sia storiche che assolutamente recenti, accuratamente scelte, hanno sostenuto tutto l’intervento, contribuendo a fissare concretamente le giustificazioni teoriche del relatore. La parte conclusiva della lezione ha messo in luce le straordinarie competenze dell’ing. Bisiol nel campo dell’edilizia antisismica, principale campo di applicazione dell’attività lavorativa del suo studio di ingegneria. E’stata fatta una panoramica dei sistemi di costruzione, con esempi provenienti da tutto il mondo, descrivendo, in particolare, meccanismi di smorzamento degli effetti delle scosse, sistemi di consolidamento per edifici storici e criteri applicati in opere da lui costruite nel nostro territorio, che ha invitato ad andare a vedere dal vivo. L’attenzione della platea è stata totale e, dopo due ore, nonostante fosse ora di pranzo, è spiaciuto a tutti che il tempo a disposizione della lezione fosse terminato. La signora Preside ha definito straordinariamente interessante e particolarmente utile la lezione dell’ing. Bisiol e lo ha calorosamente ringraziato per la disponibilità a mettere a disposizione degli allievi la profondità delle sue conoscenze. Si è detta anche molto riconoscente verso l’A.L.Ga. ,per l’organizzazione dell’intervento e per il contributo che la nostra associazione fornisce costantemente alla crescita educativa degli studenti del nostro liceo. In aula magna era presente, come accompagnatore di una classe, anche il prof Dariol, stimato ordinario di matematica e fisica. Il presidente dell’A.L.Ga., prof Gressini, nel presentare l’ing. Bisiol, non ha potuto far a meno di osservare, con un po’ di nostalgia, che, più o meno trent’anni fa, i suoi allievi Carlo Dariol e Bruno Bisiol erano compagni di banco nel corso A del Liceo Galilei e ha invitato gli attuali allievi a prenderli come esempio di come uno studio serio e interessato possa condurre a grandi gratificazioni nella propria carriera professionale.

Un caldo saluto a tutti dal vostro cronista.

---------------------------------------------------

bottom of page